21 marzo 2023
Marchio di qualità
Banner
Cascia PDF Stampa

Storia e tradizioni

CasciaCascia, di origine italica, fu importante centro romano: numerose testimonianze archeologiche si trovano presso la Biblioteca Nazionale e il Museo Vaticano (bronzetti italici), oltre ai resti architettonici nel territorio, tra cui il tempio di Villa S. Silvestro.

Sin dal sec. XII, Cascia fu libero comune diviso in "gaite" e "rioni" e batté moneta propria. Nel 1596 Cascia fu elevata al
rango di città da Papa Clemente VIII.

La notorietà della città è legata a S. Rita, monaca agostiniana, nata nel 1381 a Roccaporena e morta nel 1447. Fu beatificata da Urbano VIII nel 1628 e santificata nel 1900 da Leone XIII.

Dell'epoca medievale e rinascimentale della città si conservano ancora resti di mura, fortificazioni, porte e palazzi dislocati intorno alleprincipali piazze.

Da vedere

CasciaBasilica di S. Rita (sec. XX, Altare di Giacomo Manzù), Basilica Inferiore, Penitenzieria, Monastero dove visse S. Rita; Chiesa di S. Agostino (sec. XIV); Chiesa di S. Francesco (sec. XIII); Collegiata di S. Maria (sec. XII); Chiesa di S. Antonio (sec. XIV); Complesso S. Margherita (Centro Etnografico); Palazzo Carli (Biblioteca e archivio storico); Palazzo Santi (Museo - pinacoteca), Roccaporenae sentiero di S. Rita.

 

LA NUOVA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE 2023-2027


DISTRETTO DEL CIBO VALLE UMBRA SUD

  

DISTRETTO DEL CIBO VALNERINA


IL NOSTRO PIANO DI AZIONE LOCALE


MANUALE INSERIMENTO PREVENTIVI_Domanda di Sostegno SIAN

Scarica il manuale

Albo fornitori

Si pubblica l'avviso pubblico per l'istituzione dell'albo fornitori.

Scarica l'avviso
Scarica la domanda di iscrizione

Per aderire al GAL

Enti pubblici, Associazioni di categoria, associazioni, imprese, consorzi e cooperative possono aderire in qualità di soci.
Scopri come.

SLOWTRIPS

Slow Trips