Storia e tradizioni Cerreto è un
castello di origine medievale, sorto su un insediamento
preesistente nel colle di
S. Sebastiano. Il suo nome deriva dalla diffusa presenza
di piante di cerro, presente anche nello stemma comunale.
La storia del castello inizia nel sec. XII, quando
si sottrae al gastaldato di Ponte e si erige a libero
comune sotto la protezione della Chiesa, sfruttando
la sua posizione strategica di confine tra i Comuni
di Spoleto, Cascia, Norcia e il Ducato di Camerino.
Testimonianze dello splendore di varie epoche sono
i vari
palazzetti gentilizi presenti nel tessuto urbano, e
principalmente sulla piazza principale dedicata a Giovanni
Gioviano Pontano (1429-1503), poeta umanista e politico
nato a Cerreto e vissuto a Napoli presso la corte degli
Aragonesi. Da vedere
Chiesa Parrocchiale di S. Maria Annunziata (sec. XVI); Chiesa di S. Maria Delibera (sec. XV); Ruderi della chiesa e monastero di S. Nicola (sec. XIII); Complesso monastico S. Giacomo (sec. XIII), sede del Cedrav (Centro per la Documentazione e la Ricerca Antropologica in Valnerina nella dorsale appenninica umbra), Pieve di S. Maria di Ponte (sec. XII).
|