21 marzo 2023
Marchio di qualità
Banner
Monteleone PDF Stampa

Storia e tradizioni

MonteleoneMonteleone di Spoleto ha un'area archeologia di epoca Protovillanoviana;inoltre, a "Colle del Capitano", nei primi del '900, fu rinvenuta una biga in legno ricoperta da lamine in bronzo lavorate a sbalzo, raffiguranti episodi della vita di Achille, databile intorno al 550 a.C., ora esposta al Metropolitan Museum of Arts di New York.

Dell'epoca romana, si conservano alcuni ruderi. In epoca medievale, fu feudo della famiglia Tiberti, poi libero Comune. Dal sec. XVI si ebbe un grande sviluppo, dovuto alla ricchezza delle miniere di ferro ed alla sua lavorazione presso le ferriere del Corno.

La presenza di palazzi signorili lungo il corso cittadino sta a dimostrare lo stato di benessere raggiunto in quei secoli. L'abitato è in gran parte cinto da mura, torri e fortificazioni, a cui si accede ancora dalle porte medievali.

Da vedere

MonteleoneComplesso di S. Francesco (sec. XIV con copia della Biga); Chiesa di S. Nicola (sec. XIV); Chiesa di S. Giovanni (sec. XV); Palazzo Bernabò (sec. XVI); Palazzo Barnanei (sec. XVII); Palazzo Rotondi (sec. XVIII); Palazzo Congiunti (sec. XVII); S. Maria de Equo a Ruscio (sec. XII). 

 

LA NUOVA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE 2023-2027


DISTRETTO DEL CIBO VALLE UMBRA SUD

  

DISTRETTO DEL CIBO VALNERINA


IL NOSTRO PIANO DI AZIONE LOCALE


MANUALE INSERIMENTO PREVENTIVI_Domanda di Sostegno SIAN

Scarica il manuale

Albo fornitori

Si pubblica l'avviso pubblico per l'istituzione dell'albo fornitori.

Scarica l'avviso
Scarica la domanda di iscrizione

Per aderire al GAL

Enti pubblici, Associazioni di categoria, associazioni, imprese, consorzi e cooperative possono aderire in qualità di soci.
Scopri come.

SLOWTRIPS

Slow Trips