21 marzo 2023
Marchio di qualità
Banner
Norcia PDF Stampa

Storia e tradizioni

NorciaNorcia è stata una città di primaria importanza dei Sabini, il suo primo insediamento risale al paleolitico e sembra abbia subito anche un'influenza etrusca. La sua romanizzazione fu ampia e profonda, per quanto i tratti della sua municipalità non siano mai venuti meno.

Fu Municipio romano e il Cristianesimo vi si diffuse verso il sec. III, divenendo sede vescovile. In epoca medievale si costituì in comune autonomo e nel 1569 venne istituita la Prefettura della Montagna, con giurisdizione su Cascia, Cerreto, Monteleone, Montemonaco, Montegallo, Arquata e Labro. La città era divisa in 8 guaite, che corrispondevano al numero delle porte di accesso ed erano amministrate autonomamente; il suo territorio era invece suddiviso in Castelli, centri fortificati e Ville, insediamenti aperti.

I figli più illustri di Norcia sono: Quinto Sertorio, eroe repubblicano, la madre dell'imperatore Vespasiano, Vespasia Polla, San Benedetto e Santa Scolastica i due santi gemelli, fondatori dell'ordine monastico Benedettino.

Da vedere

NorciaBasilica di S. Benedetto (sec. XIV) - Palazzo Comunale (origine del sec. XIII) - La Castellina (sec. XVI su progetto del Vignola, con museo civico - diocesano) - Cattedrale di S. Maria Argentea (sec. XVI) - Complesso di S. Francesco (sec.XIV biblioteca e archivio storico) - Chiesa di S. Agostino (sec. XIV) - Chiesa di S. Lorenzo (origine del sec. Vl) - Oratorio di S. Agostinuccio (sec. XVII) - Chiesa di S. Filippo o della Madonna Addolorata (sec. XVII) - Collegiata di S. Giovanni (secc. XV-XVIII) - Chiesa e monastero di S. Antonio (sec.XVI) - Tempietto (sec. XIV) - Porte e mura medievali della Città - Portico delle misure (sec. XV) - Criptoportico romano (Museo archeologico)- Palazzo dei Cavalieri di Malta. 

 

LA NUOVA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE 2023-2027


DISTRETTO DEL CIBO VALLE UMBRA SUD

  

DISTRETTO DEL CIBO VALNERINA


IL NOSTRO PIANO DI AZIONE LOCALE


MANUALE INSERIMENTO PREVENTIVI_Domanda di Sostegno SIAN

Scarica il manuale

Albo fornitori

Si pubblica l'avviso pubblico per l'istituzione dell'albo fornitori.

Scarica l'avviso
Scarica la domanda di iscrizione

Per aderire al GAL

Enti pubblici, Associazioni di categoria, associazioni, imprese, consorzi e cooperative possono aderire in qualità di soci.
Scopri come.

SLOWTRIPS

Slow Trips