Storia e tradizioni Poggiodomo è uno dei più piccoli comuni d'Italia ed il più alto in quota della Valnerina.
Il centro storico è costituito da un castello fondato nel XIII secolo, tipico degli insediamenti edificati su uno sperone di roccia, che si è andato via via sfaldando, per cui l'antico abitato si è ridotto notevolmente, mentre a partire dal sec. XVII si è invece sviluppato il borgo di S. Pietro, in gran parte costituito da edifici di carattere gentilizio, usati già in quell'epoca per il soggiorno estivo, data la salubrità del luogo. Particolarmente interessante in questo Comune è la frazione di Usigni, luogo di nascita del Cardinale Fausto Poli, uno dei personaggi italiani emergenti della prima metà del 1600, divenuto segretario particolare di Papa Urbano VIII. La presenza del Cardinale Poli fu decisiva per queste zone: infatti fu lui che diffuse il culto di S. Rita e che ricolmò le chiese della Valle di oggetti e di dipinti di notevole importanza storico-artistica. Da vedere
Chiesa di S. Carlo Borromeo (sec. XVII); Chiesa di S. Pietro (sec. XIV); Chiesa di S. Lorenzo (sec. XIII); Chiesa di S. Salvatore a Usigni (sec. XVII); Eremo della Madonna della Stella (sec. XIV).
|