21 marzo 2023
Marchio di qualità
Banner
S. Anatolia di Narco PDF Stampa

Storia e tradizioni

S. Anatolia di NarcoS. Anatolia di Narco è un castello medievale sorto su un insediamento preesistente di cui non restano tracce, ad eccezione di quelle relative a una necropoli dei secc. VIII - IV a. C., emerse da scavi condotti nel secolo scorso nella località “Il Piano”.

Il suo nome si deve ad Anatolia, giovane patrizia romana, martirizzata nel 253 a Tora (presso Rieti) per il suo credo, insieme al suo carceriere e carnefice Audace, dopo averlo convertito; il suo culto è stato introdotto in Valnerina dai benedettini.

L’impianto urbanistico è di tipo composito, a pianta quadrata e con sommità pianeggiante, cinto da mura e torrioni angolari. Tra le vestigia medievali sono ancora individuabili alcuni tratti della cerchia muraria, i torrioni ed una porta di accesso al castello, mentre le abitazioni hanno subito continue trasformazioni, dando vita nei secoli anche ad alcuni palazzetti gentilizi.

Da vedere

S. Anatolia di NarcoChiesa di S. Anatolia (sec. XIII con rifacimenti successivi); - Chiesa di S. Maria delle Grazie (sec. XVI); - Ex-chiesa e convento di S. Croce (sec. XIII con rifacimenti successivi, oggi centro dedicato ai F.lli Campani, ottici e orologiai del sec XVII); - Antico Palazzo Comunale con Porta Castello (sec. XV); - Chiesa di S. Maria di Narco (sec. XVI); Abbazia di S. Felice di Narco (sec. XII).

 

LA NUOVA STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE 2023-2027


DISTRETTO DEL CIBO VALLE UMBRA SUD

  

DISTRETTO DEL CIBO VALNERINA


IL NOSTRO PIANO DI AZIONE LOCALE


MANUALE INSERIMENTO PREVENTIVI_Domanda di Sostegno SIAN

Scarica il manuale

Albo fornitori

Si pubblica l'avviso pubblico per l'istituzione dell'albo fornitori.

Scarica l'avviso
Scarica la domanda di iscrizione

Per aderire al GAL

Enti pubblici, Associazioni di categoria, associazioni, imprese, consorzi e cooperative possono aderire in qualità di soci.
Scopri come.

SLOWTRIPS

Slow Trips