Storia e tradizioni Scheggino è un castello di pendio a forma triangolare, con in cima un cassero e torre di avvistamento. Sorto sulla riva sinistra del Nera, a guardia dell'antica strada è di uno dei pochi attraversamenti del fiume.
Il suo nome si deve probabilmente alla conformazione del terreno su cui è sorto, con rocce a forma di schegge. Il suo nucleo originale è del sec. XIII, quando alla preesistente torre si cominciarono ad addossare le abitazioni degli abitanti qui rifugiatisi dopo la distruzione del castello feudale di Pozzano, situato nelle vicinanze. Nell'abitato si possono individuare: la parte più antica, in alto, detta “Capo la terra”, cinta dalla prima cerchia di mura; l'espansione dei secc. XIV e XV, più a valle; il borgo del sec. XVI, lungo il canale di adduzione del mulino, al di là del fiume; l'espansione dei secoli successivi. Tra le vestigia medievali sono ancora visibili la cerchia muraria, la torre di vedetta, le porte e numerosi baluardi di fortificazione.
Da vedere
Chiesa di S. Nicola (sec. XIV, ristrutturata nel sec. XVI); - Chiesa di S Rocco (sec. XVI); - Chiesa di S. Felicita (sec. XII); - Palazzo Comunale (sec. XVI); - Villa Poli (sec. XVII); - Parco di Valcasana con pesca sportiva e camping.
|