Castel Ritaldi |
![]() |
Storia e tradizioni
Già al tempo dei romani era un piccolo centro di difesa viaria fortificato con mura e torri. Fu distrutto al tempo delle incursioni barbariche per tornare a rifiorire sotto il ducato Longobardo di Spoleto. Nell'XI sec. Castel Ritaldi faceva parte di una vasta giurisdizione chiamata "Normannia" con i castelli di Macciano, Clarignano, S. Brizio, Morcicchia, Castagnola, Giano, Montemartano, Castel S. Giovanni e Colle del Marchese. Nel XIV sec. la "Normannia" si dotò di propri statuti reggendosi come libero comune. Da vedere
Di notevole pregio il portale della chiesa di S. Nicola del XV sec. Poco distante dal centro storico di Castel Ritaldi incontriamo la Pieve di S. Gregorio del XIII sec. con la facciata di conci intatti e le allegorie della salvezza. E' un esempio di scultura romanica di immenso valore. Nella frazione Bruna si trova il Santuario della Madonna della Bruna XVI sec. con pianta a croce greca. |