Sellano |
![]() |
Storia e tradizioni
E’ considerata una delle località caratteristiche della Valnerina per il suo paesaggio costituito da monti, boschi, sorgenti ed acque minerali curative. Il laghetto del Vigi è meta di piacevoli gite. Sellano fu fondata nell’84 a.C. dai seguaci di Lucio Silla, dal quale la popolazione avrebbe tratto il nome. In posizione strategica, fu sottomessa dai Longobardi, entrò a far parte del Ducato di Spoleto, quindi dello Stato della Chiesa. Nel 1860 anche Sellano votò l’annessione al Regno d’Italia. Da vedere
La Chiesa di S. Francesco detta Madonna della Croce, terminata nel 1538, è a pianta ottagonale con pronao sormontato da timpano e corpo absidale a pianta rettangolare. L’interno è diviso in tre navate; tutte le cappelle hanno altari cinquecenteschi in legno o in pietra. La Chiesa di S. Maria, edificata nel sec. XIII, fu ricostruita nel sec. XVI. All’interno, tele dei sc. XVII, pulpito di noce intagliato e trittico su fondo oro del sec. XV. |