logo
logo

ERASMUS+ KA122 — Strenghtening sUStainable COmmunities in Rural arEas

Short-term projects for mobility of learners and staff in adult education Strenghtening sUStainable COmmunities in Rural arEas-SUS_CORE

SOSTENIBILITÀ NELLE AREE RURALI

Il GAL Valle Umbra e Sibillini è beneficiario nell’ambito del programma ERASMUS+ del progetto di mobilità nell’ambito dell’Educazione degli Adulti Progetto 2023-2-IT02-KA122 Strenghtening sUStainable COmmunities in Rural arEas – SUS_CORE.

Il progetto mira ad implementare le buone pratiche di sostenibilità e contribuire allo sviluppo professionale nelle aree rurali, sperimentando un approccio formativo partecipativo, innovativo e radicato nei territori, rendendo la formazione professionale pertinente alle esigenze attuali e future dei contesti specifici. 

Visualizza l’avviso per la selezione di amministratori pubblici e dipendenti comunali

Nell’ambito del progetto sono previste n. 23 mobilità di viaggi-studio (1 per ogni comune socio), rivolte ad amministratori pubblici (sindaci, assessori e consiglieri comunali) o dipendenti comunali. I soggetti individuati dovranno rappresentare uno dei 23 Comuni della rete dell’area GAL: Bevagna, Campello sul Clitunno, Cannara, Cascia, Castel Ritaldi, Cerreto di Spoleto, Foligno, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Monteleone di Spoleto, Nocera Umbra, Norcia, Preci, Poggiodomo, Sant’Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Spello, Spoleto, Trevi, Vallo di Nera, Valtopina.

I viaggi studio si svolgeranno presso: 

  • Razvojini Center Srca Slòovenije Doo – dal 1 al 7 dicembre 2024;
  • Aizkraukle District Partnership – Lettonia, dal 23 al 30 marzo 2025; 
  • Aktiivinen Pohjois-Satakunta ry – Finlandia, dall’11 al 17 maggio 2025; 
  • Gal Western-Harju Partnership – Estonia, dal 26 al 31 maggio 2025.

SLOVENIA

1-7 dicembre 2024

La study visit in Slovenia ha visto un programma ricco di visite che hanno permesso di conoscere ed approfondire alcune situazioni d’eccellenza del territorio.

I partecipanti hanno potuto approfondire esempi virtuosi di buone pratiche che vanno dalla gestione e raccolta dei rifiuti nella capitale Ljubljana, al tetto verde nella scuola di Prostoroz, una centrale a biomasse nel comune montano di Loski Potok, il primo hotel sloveno “zero waste” nell’area del lago di Bled, l’Eco Spa Snovik oltre ad alcune politiche di green mobility attuate dal Parco Nazionale del Triglav e di Smart City Solutions nei comuni di Kamnik e Kranj.

Scarica i materiali studio

LETTONIA

23-30 marzo 2025

La seconda study visit del progetto si è svolta in Lettonia, dove i partecipanti hanno scoperto ed approfondito progetti di sviluppo e pratiche green portate avanti nel territorio del nord della Lettonia e precisamente nell’area dei cinque Gal lettoni di Aizkraukle District, Daugavkrasts, Laukiem un jūrai, Lielupe e Jūras Zeme.

Oggetto della study-visit sono stati alcuni esempi di buone pratiche green quali la produzione e commercializzazione di differenti prodotti alimentari, cosmetici naturali, progetti pubblici di supporto a imprese sociali, Co-working space, attività turistiche eco-friendly e la gestione di aree naturali protette, parchi e musei.

Scarica i materiali studio

FINLANDIA

9-17 maggio 2025

ESTONIA

26-31 maggio 2025

ERASMUS+ KA122 — Strenghtening sUStainable COmmunities in Rural arEas - Gal Valle Umbra e Sibillini