• NOVITÀ
    NOVITÀ
  • L’ASSOCIAZIONE
    L’ASSOCIAZIONE
  • TERRITORIO
    TERRITORIO
  • BANDI
    BANDI
    • Bandi
      Bandi
    • Avvisi
      Avvisi
    • Acquisizione beni e servizi
      Acquisizione beni e servizi
    • Concorsi
      Concorsi
    • Loghi
      Loghi
  • ATTIVITÀ & PROGETTI
    ATTIVITÀ & PROGETTI
    • Eventi
      Eventi
    • Cooperazione Interterritoriale
      Cooperazione Interterritoriale
    • Cooperazione Transnazionale
      Cooperazione Transnazionale
    • Distretto del Cibo Valle Umbra Sud
      Distretto del Cibo Valle Umbra Sud
    • Distretto del Cibo in Valnerina
      Distretto del Cibo in Valnerina
    • Progetti Europei
      Progetti Europei
    • Servizio Civile
      Servizio Civile
    • Pubblicazioni
      Pubblicazioni
  • GALLERY
    GALLERY
  • PIANO D’AZIONE
    PIANO D’AZIONE
    • PAL 2014-2020
      PAL 2014-2020
    • PAL 2023-2027
      PAL 2023-2027
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • Attività e Procedimenti
      Attività e Procedimenti
    • Bilanci
      Bilanci
    • Consulenti e Collaboratori
      Consulenti e Collaboratori
    • Disposizioni Generali
      Disposizioni Generali
    • Organizzazione
      Organizzazione
    • Performance
      Performance
    • Personale
      Personale
    • Verbali Consigli Direttivi
      Verbali Consigli Direttivi
    • Prevenzione della Corruzione
      Prevenzione della Corruzione
    • Trasparenza e Accessi
      Trasparenza e Accessi
    • Altri Regolamenti
      Altri Regolamenti
  • CONTATTI
    CONTATTI
logo
  • NOVITÀ
    NOVITÀ
  • L’ASSOCIAZIONE
    L’ASSOCIAZIONE
  • TERRITORIO
    TERRITORIO
  • BANDI
    BANDI
    • Bandi
      Bandi
    • Avvisi
      Avvisi
    • Acquisizione beni e servizi
      Acquisizione beni e servizi
    • Concorsi
      Concorsi
    • Loghi
      Loghi
  • ATTIVITÀ & PROGETTI
    ATTIVITÀ & PROGETTI
    • Eventi
      Eventi
    • Cooperazione Interterritoriale
      Cooperazione Interterritoriale
    • Cooperazione Transnazionale
      Cooperazione Transnazionale
    • Distretto del Cibo Valle Umbra Sud
      Distretto del Cibo Valle Umbra Sud
    • Distretto del Cibo in Valnerina
      Distretto del Cibo in Valnerina
    • Progetti Europei
      Progetti Europei
    • Servizio Civile
      Servizio Civile
    • Pubblicazioni
      Pubblicazioni
  • GALLERY
    GALLERY
  • PIANO D’AZIONE
    PIANO D’AZIONE
    • PAL 2014-2020
      PAL 2014-2020
    • PAL 2023-2027
      PAL 2023-2027
  • AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
    • Attività e Procedimenti
      Attività e Procedimenti
    • Bilanci
      Bilanci
    • Consulenti e Collaboratori
      Consulenti e Collaboratori
    • Disposizioni Generali
      Disposizioni Generali
    • Organizzazione
      Organizzazione
    • Performance
      Performance
    • Personale
      Personale
    • Verbali Consigli Direttivi
      Verbali Consigli Direttivi
    • Prevenzione della Corruzione
      Prevenzione della Corruzione
    • Trasparenza e Accessi
      Trasparenza e Accessi
    • Altri Regolamenti
      Altri Regolamenti
  • CONTATTI
    CONTATTI
logo
logo
ristorante
1633 immagine 2
1633 immagine 1
1633 immagine 3

NUOVA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’ADESIONE AL CIRCUITO GUSTUM

Avvisi Scaduti

GUSTUM, nasce la rete della ristorazione locale tipica e di qualità!

Il GAL Valle Umbra e Sibillini, in cooperazione con GAL Alta Umbra srl, GAL Media Valle del Tevere e GAL Trasimeno Orvietano, attraverso il progetto di cooperzione endoregionale “Osterie del Gusto”, ha dato vita a GUSTUM, la rete della ristorazione locale per la valorizzazione della tradizione gastronomica umbra e delle produzioni agroalimentari tipiche e di qualità.

L’adesione al circuito comporta dei vantaggi, quali la possibilità di fare parte di un itinerario gastronomico che sarà promosso su scala nazionale, l’opportunità di instaurare rapporti commerciali con aziende agricole e agroalimentari di prodotti tipici umbri, con reciproco vantaggi per i due comparti. Sono previste inoltre iniziative di sensibilizzazione rivolte alle strutture partecipanti finalizzate ad implementare la conoscenza della tradizione agroalimentare e gastronomica del territorio umbro.

L’avviso per la presentazione della manifestazione d’interesse ha lo scopo di selezionare le imprese che entreranno a far parte del circuito GUSTUM ed è rivolto alle aziende registrate alla Camera di Commercio con uno dei seguenti codici ATECO:
a) 56.10.11: Ristorazione con somministrazione
b) 56.10.12: Agriturismi con ristorazione
c) 55.20.52: Attività di alloggio connesse alle aziende agricole
d) 47.11.20: Supermercati – esercizi di vendita al dettaglio operanti nel settore alimentare, (esclusi gli esercizi con una superficie superiore ai 600 mq)
e) 47.11.40: Minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari vari.

Il circuito dovrà essere composto per il 70% da imprese della ristorazione tradizionale (lettera A dell’elenco di cui sopra), per il 20% da imprese della ristorazione in ambito rurale (lettere B e C) e per il 10% da imprese del commercio che effettuano somministrazione/asporto cibi (lettera D e E).

Le imprese aderenti saranno sottoposte al rispetto del disciplinare del circuito GUSTUM.

La selezione interesserà per il territorio del GAL Valle Umbra e Sibillini (per un totale di 72 impresse per tutti i territori coinvolti).

Il progetto sarà sviluppato nel triennio 2021-2023.

Le domande potranno essere presentate a partire dal 15 settembre 2021 fino al 31 ottobre 2021 tramite invio alla PEC valleumbraesibillini@pec.it . Non saranno prese in considerazione le domande pervenute prima del 15 settembre e dopo il 31 ottobre 2021.

Per informazioni è possibile inviare delle domande all’indirizzo: info@valleumbraesibillini.com o telefonare al 0742/342282.

Allegati

Manifestazione di interesse_GUSTUM
Allegato A
Allegato B
Disciplinare GUSTUM

PROROGATA SCADENZA AL 30 NOVEMBRE 2021

Il GAL Valle Umbra e Sibillini, in cooperazione con GAL Alta Umbra srl, GAL Media Valle del Tevere e GAL Trasimeno Orvietano, attraverso il progetto di cooperzione endoregionale “Osterie del Gusto”, ha dato vita a GUSTUM, la rete della ristorazione locale per la valorizzazione della tradizione gastronomica umbra e delle produzioni agroalimentari tipiche e di qualità.

L’adesione al circuito comporta dei vantaggi, quali la possibilità di fare parte di un itinerario gastronomico che sarà promosso su scala nazionale, l’opportunità di instaurare rapporti commerciali con aziende agricole e agroalimentari di prodotti tipici umbri, con reciproco vantaggi per i due comparti. Sono previste inoltre iniziative di sensibilizzazione rivolte alle strutture partecipanti finalizzate ad implementare la conoscenza della tradizione agroalimentare e gastronomica del territorio umbro.

L’avviso per la presentazione della manifestazione d’interesse ha lo scopo di selezionare le imprese che entreranno a far parte del circuito GUSTUM ed è rivolto alle aziende registrate alla Camera di Commercio con uno dei seguenti codici ATECO:

a) 56.10.11: Ristorazione con somministrazione
b) 56.10.12: Agriturismi con ristorazione
c) 55.20.52: Attività di alloggio connesse alle aziende agricole
d) 47.11.20: Supermercati – esercizi di vendita al dettaglio operanti nel settore alimentare, (esclusi gli esercizi con una superficie superiore ai 600 mq)
e) 47.11.40: Minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari vari.

Il circuito dovrà essere composto per il 70% da imprese della ristorazione tradizionale (lettera A dell’elenco di cui sopra), per il 20% da imprese della ristorazione in ambito rurale (lettere B e C) e per il 10% da imprese del commercio che effettuano somministrazione/asporto cibi (lettera D e E).

Le imprese aderenti saranno sottoposte al rispetto del disciplinare del circuito GUSTUM.

La selezione interesserà per il territorio del GAL Valle Umbra e Sibillini (per un totale di 72 impresse per tutti i territori coinvolti).

Il progetto sarà sviluppato nel triennio 2021-2023.

Le domande potranno essere presentate a partire dal 15 settembre 2021 fino al 30 novembre 2021 tramite invio alla PEC valleumbraesibillini@pec.it . Non saranno prese in considerazione le domande pervenute prima del 15 settembre e dopo il 15   novembre 2021.

Per informazioni è possibile inviare delle domande all’indirizzo: info@valleumbraesibillini.com o telefonare al 0742/342282.

Allegati
Manifestazione di interesse_GUSTUM
Allegato A
Allegato B
Disciplinare GUSTUM

Letture: 12
Sede amministrativa
  • v. Monte Acuto, 49 Foligno (PG) Italy 06034
  • +39 0742 340989
  • info@valleumbraesibillini.com
  • PEC: valleumbraesibillini@pec.it
  • CODICE FISCALE: 91028960549

Privacy Policy | Cookie Policy

Facebook Youtube Instagram

Scopri il Nostro Canale Youtube

Gal Valle Umbra e Sibillini

Gal Valle Umbra e Sibillini
Intervista a Marta e Luca di Zafferano e Dintorni per il progetto Erasmus+ KA 210 - Green skills to support the sustainability of rural enterprises.

Le Voci della Terra ci raccontano le loro buone pratiche green.
Le Voci della Terra - Zafferano e Dintorni
Intervista a Ezio Palini di Fonte Fulgeri per il progetto Erasmus+ KA 210 - Green skills to support the sustainability of rural enterprises.

Le Voci della Terra ci raccontano le loro buone pratiche green.
Le Voci della Terra - Fonte Fulgeri
Iscriviti Ora!

Copyright – GAL Valle Umbra e Sibillini – 06034 Foligno – v. Monte Acuto, 49 – Tel +39 0742 340989

Designed by 5.4

Pagina in costruzione...

Sviluppo e/o commercializzazione di servizi turistici inerenti al turismo rurale
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}