TERRITORIO
I COMUNI
VALLE UMBRA E SIBILLINI
UN CUORE VERDE
Non è possibile descrivere tutte le meraviglie che in questa terra hanno la loro dimora; ogni increspatura montana, ogni sentiero, ogni torrente impetuoso ha in sé piccoli e grandi tesori che attendono solo di essere scoperti.
La fertile pianura e le colline tempestate di olivi e viti della bellissima Valle Umbra, i paesaggi sereni della Valle Spoletana, gli straordinari altipiani di Castelluccio e di Norcia, la splendida Valnerina, dove la natura regna sovrana, i monti Sibillini, traboccanti di miti e leggende, sono capaci di appagare tutti i sensi, semplicemente esistendo.
Città, castelli, villaggi, casolari immersi nella campagna luminosa, palazzi e corti gentilizie, cinta murarie, rocche, torri, chiese, monasteri e chiostri, in un intreccio di bellezze naturali e artistiche, evocano un fascino antico e spirituale.
STORIA MILLENARIA
La Valle Umbra e Sibillini rappresenta una culla culturale in cui le testimonianze di svariate civiltà trovano la loro stratificazione. Ognuna delle molteplici realtà territoriali possiede un ricchissimo patrimonio che costituisce ed è parte integrante dell’intera storia del territorio.
Dall’antichità all’epoca contemporanea questa terra è stata lo scenario di alterne vicende con straordinaria continuità; popoli e ideali, nel tempo, ne hanno delineato la conformazione, restituendola ai giorni nostri con tutta la sua eccezionale eredità culturale, storica, sociale.
Spoleto
Trevi
Spello
ARTIGIANATO LOCALE
Ceramica, terracotta, ferro battuto, ricamo, tessitura, lavorazione del legno, restauro, lavorazione di cesti e corde di canapa rappresentano, oltre che alcune categorie del cuore produttivo del territorio della Valle Umbra e Sibillini, tante diramazioni di una tradizione artistica di antica memoria.
Una visita nelle numerose botteghe artigianali, per ammirare le produzioni locali, è d’obbligo per scoprire come il valore delle tradizioni del passato sia coniugato magistralmente con le tecniche contemporanee. Nella produzione artigianale moderna, infatti, l’abilità manuale è capace di conservare e al tempo stesso aggiornare costantemente metodi di lavorazione antichissimi e vecchi stili, tramandati di generazione in generazione.