IL PROGRAMMA
Giovedì 5 ottobre ore 9.30 ÷13.00
RIUNIONE TECNICA IN PLENARIA: La riunione tecnica rappresenta il momento di avvio dei lavori, nel corso del quale esperti del settore, analisti dei territori montani ed altri autorevoli partecipanti tratteranno il tema del “Vivere la montagna” partendo da fattori limitanti e criticità, per poi aprile la discussione sulle potenzialità di questi territori e sulle metodologie da attuare per sostenerne lo sviluppo.
Giovedì 5 ottobre ore 15.30 ÷18.00 & Venerdì 6 ottobre ore 9.30 ÷13.00
N. 4 TAVOLI TEMATICI: i tavoli tematici, coordinati da facilitatori, rappresenteranno il momento di confronto e di lavoro del Laboratorio. Suddivisi in due sessioni, durante le riunioni verrà data ampio spazio alle testimonianze di chi nelle aree montante già è riuscito a d implementare modelli virtuosi di sviluppo e vitalità dei territori. In modalità focus group, i casi studio verranno analizzati e valutati dal gruppo di lavoro con l’obiettivo di estrapolare dalle testimonianze dei modelli punti di forza ed elementi di replicabilità. Ogni tavolo tematico, al termine delle due sessioni porterà ad un risultato da esporre nel corso del convegno finale
Venerdì 6 ottobre ore 15.30 ÷18.30
CONVEGNO FINALE: a conclusione del laboratorio è programmata una iniziativa convegnistica alla presenza di istituzioni, Associazioni, Autorità di gestione, Enti di ricerca, ed altri stakeholder. Il convegno, oltre alla presentazione dei lavori svolti durante i tavoli tematici del laboratorio, rappresenterà il punto di partenza per approfondimenti e riflessioni sulle strategie volte a risolvere le criticità dei territori montani. Il confronto tra i vari attori del territorio potrà così favorire anche nuove idee per valorizzare della “Risorsa Montagna”, ponendo la stessa sullo stesso piano delle risorse economiche, ambientali e sociali dei territori sostenibili.
ISCRIZIONE OBBLIGATORIA con il modulo al seguente link: https://t.ly/-kMJN entro il 2 ottobre 2023
SAVE THE DATE Il 5 e 6 ottobre 2023 il GAL Valle Umbra e Sibillini organizza, all’interno del FORUM LEADER, il Laboratorio di approfondimento “Vivere la montagna. Sostegno a modelli virtuosi di sviluppo locale per la vitalità dei territori rurali marginali“. L’iniziativa prevede un meeting di due giorni con una riunione tecnica in plenaria di apertura dei lavori, tavole rotonde di approfondimento e un convegno finale di chiusura. Una full immersion nel corso della quale GAL Italiani, Enti di ricerca, Istituzioni ed Associazioni approfondiranno tematiche cruciali per le aree montane partendo da testimonianze di modelli virtuosi di sviluppo locale. Le 4 tematiche individuate sono: 1. Vivibilità e benessere sociale attraverso il mantenimento dei servizi base per la popolazione; 2. Modelli di governance e politiche di sviluppo della risorsa turistica nelle aree montane marginali; 3. Agricoltura, agroalimentare e comunità del cibo: il ruolo dei sistemi produttivi nelle aree montane; 4. Modelli di mobilità sostenibile ed inclusiva per rafforzare la fruibilità e vivibilità delle aree montane. |
Per registrarsi basta riempire l’apposito modulo a questo link: https://t.ly/-kMJN
L’iniziativa fornisce crediti formativi, riconosciuti per Dottori agronomi e forestali, link: https://www.agronomiforestaliumbria.it/ita/eventi/dettaglioEventi.asp?Id=1331 e Periti agrari e Periti agrari Laureati, link http://www.peritiagrariumbria.it/dettaglio_news.asp?id=976
All’evento parteciperà anche Rete Rurale, che ne parla qui: https://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/25298
Leave a Comment